Maestro di zecca

Il maestro di zecca o più anticamente mastro di zecca, era un incarico fondamentale nella gestione di una zecca, titolo concesso solitamente al direttore di uno stabilimento di produzione di monete. Il termine di "maestro di zecca", pur essendo stato utilizzato sino all'Ottocento, di fatti affonda le proprie radici nel medioevo e si radica profondamente per tutto il Rinascimento, ovvero in quei periodi storici in cui uno stato aveva generalmente più di una zecca. I maestri di zecca divennero figure ancora più esclusive con la formazione degli stati nazionali dove i nuovi governi cercarono di centralizzare le zecche, solitamente nelle capitali.

Generalmente, al maestro di zecca erano demandati, oltre a vari compiti amministrativi e di gestione dello stabilimento della zecca, anche quelli relativi a nuove proposte di monete da sottoporre poi al giudizio del ministero competente in materia (generalmente quello delle finanze o del tesoro) ma soprattutto al giudizio ultimo e definitivo del sovrano.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne